Regolamento Coordinamento Ciclistico Lombardia-Piemonte

Regolamento del

COORDINAMENTO CICLISMO LOMBARDIA-PIEMONTE

Delle attività CICLOTURISTICHE e AMATORIALI.

 

Premesso che:

  • al titolo IV, art. 20, comma 4 dello Statuto CONI è riconosciuta alle FSN “autonomia tecnica, organizzativa e di gestione
  • al titolo VI, art. 26, comma 1, è esplicitato come gli EPS “svolgono le loro funzioni nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del CONI, delle Federazioni sportive nazionali e delle Discipline sportive associate”.
  • al Titolo VI, art. 26, comma 2 è prevista la possibilità di stabilire convenzioni tra FSN ed EPS, “per il miglior raggiungimento delle rispettive finalità
  • viene data facoltà ai singoli territori di costituire tavoli di lavoro comuni FCI/EPS locali per meglio applicare i dettami del CONI e le norme sportive stabilite dalla Federazione Ciclistica Italiana;

ciò premesso fatto salvo quanto prescritto dal testo delle convenzioni tra FCI ed EPS si delibera il seguente Regolamento:

Costituzione e compiti:

Il Coordinamento Ciclismo Lombardia-Piemonte, è composto dal settore amatoriale della F.C.I. e dagli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI e Convenzionati con la Federazione Ciclistica Italiana, che intenzionalmente aderiscono alla stessa con atto scritto nel quale nominano un rappresentante ufficiale ed eventualmente uno supplente.

Regolamento di funzionamento:

La sede operativa pro tempore del Coordinamento viene fissata presso l’Organismo di appartenenza del Segretario/Coordinatore. Le comunicazioni tra gli Organismi aderenti avverranno unicamente in via telematica tramite gli indirizzi e-mail dei singoli Organismi o loro delegati. Le riunioni si terranno ove stabilito di volta in volta dal Consiglio del Coordinamento.  Il sito www.amatorilombardia.it  è l’organo ufficiale ed esclusivo attraverso il quale il Coordinamento dirama i comunicati e le delibere, che verranno divulgate sui siti istituzionali degli EPS.

Principi fondamentali:

In relazione alla regolamentazione nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, gli organismi aderenti al Coordinamento si impegnano a consolidare la collaborazione a livello locale, creando le opportune condizioni di intesa a vantaggio dei principi generali dello sport del ciclismo quale strumento sociale, educativo e culturale.

Le manifestazioni sono a carattere unitario, quindi aperte a tutti i tesserati FCI/EPS: i partecipanti sono tenuti al rispetto delle Norme stabilite dalla Federazione Ciclistica Italiana ed accettate dai singoli EPS in sede di Convenzione.

Composizione e Funzioni

Il Consiglio  del Coordinamento

Si riunisce di norma almeno un paio di volte l’anno e ogni qual volta se ne ravvisi la necessità.  Le riunioni di Consiglio del Coordinamento sono convocate e presiedute da un Segretario/Coordinatore. Sono coordinate, a turni biennali, dal rappresentante di un Organismo presente nel Coordinamento, e si rifanno a quanto stabilito nelle Convenzioni in essere, ivi compreso l’istituzione di apposite commissioni in relazione ad esigenze locali o settoriali. Il Coordinamento si attiene alle Norme attuative FCI e le deliberazioni vengono assunte a maggioranza semplice, anche se è auspicabile l’unanimità: ad ogni EPS/FCI presente nel Coordinamento è attribuito un voto, anche se presenti con più di un rappresentante. Per la validità delle sedute è necessaria la presenza della metà più uno dei Soggetti partecipanti al Coordinamento medesimo e che hanno sottoscritto il presente Accordo.

Nel Consiglio del Coordinamento sono ammessi i rappresentanti Territoriali sottoscrittori del Coordinamento Ciclistico Lombardia-Piemonte

Si riuniscono periodicamente per:

  • evitare la sovrapposizione nei calendari;
  • durante lo svolgimento dell’attività per verificare l’andamento ed apportare eventuali variazioni alle decisioni precedentemente prese;
  • programmare lo svolgimento di eventuali manifestazioni unitarie;
  • prendere atto delle sanzioni comminate dagli organi di giustizia, facendone osservare l’applicazione;
  • formulare proposte, previo confronto con gli organizzatori, per modifiche regolamentari da sottoporre alle Strutture FCI titolate ad emettere le norme per il ciclismo;
  • alla fine dell’attività per redigere un consuntivo dei risultati ed a progettare l’attività della stagione seguente;
  • Regolamentare e gestire le classificazioni degli atleti, secondo le esigenze territoriali

Gli organismi aderenti, pur conservando la propria autonomia gestionale e tecnico/organizzativa, si impegnano ad uniformarsi alle direttive di carattere generale mirate alla salvaguardia e della sicurezza degli atleti e del personale di servizio durante lo svolgimento dell’attività e alla verifica e al rispetto delle norme previste a livello nazionale, e di quelle del Codice della Strada e del Disciplinare in essere.

Al Coordinamento si possono aggregare in qualsiasi momento gli Enti o i dirigenti locali non presenti all’atto della costituzione con semplice comunicazione scritta da parte del competente organo Locale che contestualmente designerà il proprio rappresentante: la richiesta verrà sottoposta al voto dei componenti il tavolo di lavoro e potrà essere accettata solo con il giudizio positivo dell’unanimità dei rappresentanti.

Norme di rinvio

Il presente regolamento entra in vigore alla data della sua approvazione e verrà prontamente comunicato al Settore Nazionale di Federciclismo e ai Responsabili Nazionali del EPS.

Il Consiglio del Coordinamento delibererà con la maggioranza dei presenti.

 

Milano, lì 25 Gennaio 2025

Aderiscono Al

Coordinamento Ciclistico Lombardia-Piemonte

FCI Piemonte                       Giacomo Bogogna (Rappresentante CR Piemonte – CP Novara)

25/01/25, 12:25 – Luca Asteggiano, Piemonte: Ok grazie

ACSI        Milano                   Fabrizio Scaramuzzi (Consigliere Nazionale ACSI – CP Milano)

25/01/25, 12:14 – Fabrizio Scaramuzzi: Anche per me va bene

ACSI        Pavia                      Vittorio Ferrante (Responsabile CP Pavia)

25/01/25, 13:29 – Vittorio Ferrante: Ok conferma pure il regolamento

ACSI        Brescia                   Erika Longo (Responsabile CP Brescia)

25/01/25, 17:31 – Erika Longo: Scusate ragazzi….per me ok regolamento

ACSI        Mantova                Luigino Mazzini (Responsabile CP Mantova)

25/01/25, 12:38 – Presidente Acsi Mantova: Anche per Mantova regolamento ok

ACSI  Bergamo                     Alex Beloli (Coordinatore Bergamo)

25/01/25, 13:48 – Alex Beloli: Acsi Bergamo regolamento ok

ACSI        Torino/Cuneo       Valerio Zuliani (Coordinatore Regione Piemonte To-Cn)

25/01/25, 19:42 – Valerio Zuliani, Acsi: Per me regolamento ok.

ACSI Cuneo                           Vittorio Bongiovanni (Responsabile Centro Coordinamento Ciclismo Cuneo)

25/01/25, 13:02 – Vittorio Bongiovanni: 👍 anche per Cuneo CCCC

ACSI        Novara/VCO          Alberto Filippini (Responsabile ACSI Novara/VCO)

25/01/25, 12:35 – Alberto Filippini: Per il regolamento va bene

ACSI        Biella/Vercelli       Carlos Nicolello (Responsabile ACSI Biella-Vercelli)

25/01/25, 17:34 – Carlos Nicolello: Chiedo scusa, ma per me era ovvio, assolutamente ok

ACSI  Alessandria/Asti        Renzo Carosso (Commissario Alessandria/Asti)

25/01/25, 12:16 – Renzo Carosso: 👍per i regolamenti

CSI                                          Paolo Fasani (Presidente Rappr Legale CSI Lombardia)

25/01/25, 13:33 – Fabio Sperlari: Ok per regolamento

CSI Pavia                               Franco Mazzini (Responsabile Sez Ciclismo Alessandria)

25/01/25, 12:13 – Franco Mazzini: Tutto ok per me presenta pure il regolamento👍

CSI Pavia                               Diego Scapini (Responsabile Pavia)

25/01/25, 13:33 – Diego Scappini: Ok per regolamento.👍

 

Scarica il Regiolamento sottoscritto dagli aderenti

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.