2 maggio 2021, Arcore (Mb) – E’ stata una bella giornata di sport, baciata dal sole dopo qualche giorno di pioggia, quella di domenica 2 maggio: ad Arcore (Mb), grazie all’impegno profuso dall’US Pedale Arcorese e all’efficace supporto del Comitato Regionale FCI Lombardia, è stato possibile svolgere sia una competizione dedicata alle categorie amatoriali, nel corso della mattinata, e quindi alle donne esordienti ed allieve, al pomeriggio, consolidando così la sinergia tra due settori sempre più vicini, con quello amatoriale a sostegno delle giovani promesse del ciclismo.

Tanta la voglia di pedalare, competere e misurarsi con i “colleghi di pedale” da parte di tutti i partecipanti, per una giornata di sport all’aria aperta svoltasi in rispetto delle norme anti-contagio, necessarie nel periodo di pandemia e attuate grazie all’impiego dei numerosi volontari dell’organizzazione e alla collaborazione attiva degli atleti stessi.

Sono stati 117 i partenti della prima batteria, alle ore 8.30: la gara ha visto qualche tentativo di attacco nel corso dei primi tra i sette giri previsti sul circuito tra Arcore ed Oreno, per poi concludersi con uno sprint di gruppo. Il più veloce è stato Alberto Destro (Asnaghi Cucine), appartenente alla categoria M6, mentre la prima tra le donne è stata Martina Biolo, della fascia EWS. I risultati completi, con la distinta per le varie categorie, sono disponibili a questo link.

La seconda partenza ha visto presentarsi al via ben 153 atleti, che si sono dati subito battaglia mentre il vento cominciava a levarsi sul circuito d gara. Una fuga di otto elementi è riuscita a prendere un margine di oltre un minuto a circa metà gara e, nel finale, l’azione da finisseur di Federico Vilella (New Molini Dolo) gli ha permesso di godersi un arrivo in solitaria a braccia levate. Le graduatorie della seconda batteria sono consultabili a questa pagina.

Terminate le premiazioni delle categorie amatoriali, hanno preso il via le ragazze della categoria Donne Esordienti, che si sono confrontate su quattro giri del circuito: le 76 atlete in gara sono arrivate a giocarsi allo sprint la vittoria della prova, con l’alloro che è andato a Erja Giulia Bianchi (JU Green Gorla Minore), mentre Matilde Cenci (Breganze Millenium) e Romina Evelin Di Sciuva (GS Cicli Fiorin) hanno completato il podio, rispettivamente alla seconda e terza piazza.

Le Donne Allieve al via sono state invece 63. Il cielo pomeridiano ha iniziato a coprirsi e il vento si è fatto più intenso, rendendo decisamente più dura la prova. Non sono mancati i tentativi di attacco nel corso dei sei giri previsti per la categoria, ma anche l’ultima delle prove in programma si è risolta con una volata a ranghi compatti, dove è riuscita a prevalere nettamente Anita Baima (GS Cicli Fiorin), seguita da Asia Sgaravato (Cycling Team Petrucci) e Marta Pavesi (Valcar Travel & Service).

I più sentiti ringraziamenti per la riuscita della giornata, oltre a coloro che hanno operato direttamente sul campo, vanno a S.E. Dott. Roberto Sgalla, alla Provincia di Monza Brianza, nelle persone dell’Ing. Tringali, dell’Arch. Nespoli, del Dott. Di Lucchio e al Capo di Gabinetto della Prefettura di Monza, Dott. Pintus, che si sono attivate per consentire la realizzazione dell’evento giovanile in tempi record.

[supsystic-slider id=95 position=”center”]

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.