Il ciclismo come momento di benessere è un tema sempre più “a cuore” alle realtà sportive lombarde

Mercoledì 29 gennaio si terrà a Seregno (MB) il secondo convegno per la prevenzione cardiologica e la tutela della salute dei ciclisti praticanti, con l’intervento di medici specialisti.

9 gennaio 2020, Milano – Il ciclismo è riconosciuto come uno sport ad alto impegno cardiovascolare e, affinché sia praticato in sicurezza, è necessario approcciarvisi in modo serio e consapevole: perché pedalare faccia veramente bene, a tutte le età, è giusto comprendere quale sforzo sia richiesto al nostro fisico e quali siano gli accertamenti preventivi da effettuare prima di mettersi in sella, per verificare di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per vivere con serenità la propria passione sulle due ruote.

Grazie alla sensibilità sul tema del Comitato Regionale lombardo della Federazione Ciclistica Italiana, lo scorso novembre è stato avviato un programma per creare una vera e propria cultura sportiva tra i praticanti, tramite l’incontro con medici specialisti che, in modo semplice ed informale, possano esplicitare quali siano le dovute attenzioni da porre nell’approccio al ciclismo e quanto sia di successo, per il benessere della persona e dell’atleta, una corretta attività di prevenzione, specialmente da un punto di vista cardiologico.

Con la stretta collaborazione del Comitato Provinciale FCI Monza-Brianza e l’associazione sportiva dilettantistica Biketeam Seregno, il 29 gennaio, alle ore 21.00, si terrà, presso la sede del Respace Biketeam Seregno in via San Carlo 39 a Seregno (MB), il secondo convegno a tema, dove il Dott. Bernardo Cortese, primario della Cardiologia della Clinica San Carlo di Paderno Dugnano, il Dott. Michele De Grandi, specialista di Medicina Sportiva e medico dello staff del team UAE Emirates, incontreranno ciclisti e dirigenti delle realtà sportive locali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.