Monza 23 Aprile 2025
Dopo il successo riscontrato nella stagione 2024 dal progetto di Educazione Stradale rivolto ai ragazzi in età scolare, voluto da Luca Londoni e dal suo gruppo di lavoro, malgrado il cambio di bandiera operato durante la stagione invernale, torna in una veste rinnovata e con una nuova denominazione il progetto “Conosciamo la Bicicletta” con il supporto del Centro Sportivo Italiano, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, già presente con le proprie strutture all’interno dei CRE estivi in ambito Oratoriale.
Numerose le collaborazioni già avviate che nelle prossime settimane vedranno i tecnici disponibili operare in eventi sul territorio rivolti alla divulgazione del corretto uso della bicicletta, e in chiavecazione stradale per le giovani generazioni.
Il primo evento in programma per il nuovo progetto “Conosciamo la Bicicletta” sarà “EDU-BICI Vanzaghello” creato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Dott Arconte Gatti e dall’Assessore alla PI Doris Giugliano, che così hanno presentato l’evento:
“In riferimento al progetto di “Educazione Stradale”, inserito all’interno del Piano del Diritto allo Studio del seguente anno scolastico, si richiede la partecipazione della Scuola dell’Infanzia Statale e delle classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria S. Francesco.
Il progetto, previsto per lunedì 5 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:30, quest’anno vedrà la partecipazione, oltre della nostra Polizia Locale, anche del Centro Sportivo Italiano e del sito attività didattica “Amatori Lombardia”.
La parte teorica verrà svolta presso la Sala Consiliare e la parte pratica presso Piazza Pertini, dove verrà allestito un mini-villaggio sulla sicurezza in strada, a misura di bambino.
L’educazione alla sicurezza stradale consente l’acquisizione di conoscenze e consapevolezze che rendono l’alunno completo e pronto ad affrontare l’ambiente strada e l’intera società.
Muoversi in sicurezza, a piedi, in bicicletta, rispettare l’ambiente e usare i mezzi pubblici rappresentano gli obiettivi generali della cornice di riferimento, all’interno della quale definire percorsi in cui l’educazione alla sicurezza stradale sia valorizzata nelle sue potenzialità educative e formative e concorra così allo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini alla “Cittadinanza attiva”.”